Charles Giron (1850-1914)
Paysanne vaudoise
Olio su tela
Firmato in basso a sinistra : C. GIRON
81 x 60,5 cm
Questa figura è un progetto realizzato per la grande composizione di Giron raffigurante una festa di lotta nelle Alte Alpi, dipinta nel 1905 ed esposta oggi al Grandhotel Giessbach sulle rive del lago di Brienz. Esplorando la profonda armonia che lega l’uomo e la natura, la scena si inserisce nel movimento di fine secolo che vede un ritorno alla natura e alla nostalgia arcadica caratteristica dei pittori della Scuola di Savièse. La rappresentazione di questi soggetti alpini aveva lo scopo sia di promuovere l’immagine di una Svizzera ideale che di favorire un forte sentimento nazionale e patriottico.
Giron fu artefice di un grande paesaggio dipinto nella sala del Consiglio Nazionale del palazzo del Governo di Berna, ma la sua fama si affermò soprattutto grazie ai ritratti di uomini e donne, un genere in cui eccelleva. Non sorprende, quindi, che raffiguri con minuzia di dettagli il volto della giovane donna e il costume tradizionale che indossa.